Trenchless Technology

Trenchless Technology

Trenchless technology ovvero  ‘tecnologie a scavi ridotti’ oppure ‘tecnologie a basso impatto ambientale’ permettono di effettuare la posa, l’esercizio e la manutenzione delle reti dei sottoservizi riducendo al minimo, o eliminando del tutto, lo scavo.

Tali tecnologie trovano diversi campi di impiego.

La Trenchless Technology include metodi di costruzione come il microtunneling (MTM), perforazione direzionale orizzontale (HDD) nota anche come alesatura direzionale, pipe ramming (PR), pipe jacking (PJ), moling e altri metodi per l’installazione di tubazioni e cavi sotto terra con scavo minimo.
La differenza tra tecniche a scavo ridotto e tradizionali dipende dalle dimensioni del passaggio in costruzione.

Il metodo richiede di considerare anche le caratteristiche del suolo e i carichi applicati alla superficie.

LASPE-SRL-

Scarica l’articolo

Tecnologia no-dig e professionalità

Tecnologia no-dig e professionalità

 

La tecnologia no-dig o trenchless si riferisce alla scienza dell’installazione, del rinnovo e della riparazione di tubi sotterranei, cavi e condotti utilizzando tecniche che eliminano la necessità di scavo o la riducono al minimo.

L’uso di una tecnologia trenchless può ridurre i costi e l’impatto ambientale e allo stesso tempo fornire alternative economiche ai tradizionali metodi di riparazione, rinnovo o installazione a taglio aperto.

Il successo di tali metodi dipende in larga misura dalla formazione, dall’indagine approfondita e completa del sito, dalla pianificazione, dalla selezione dei materiali e dalla scelta delle attrezzature. Per il rilevamento o l’ispezione della posizione, vengono utilizzate tecniche avanzate come il rilevamento radio / elettromagnetico, il sonar, la CCTV, la profilazione laser, il radar di sondaggio a terra, il GIS e la mappatura e i robot multisensori.

 

Dal Sole24ore un articolo esaustivo sulle tecnologie utilizzate da LA.SPE. SRL, che grazie al no-dig ha assunto un ruolo di rilievo a livello nazionale e internazionale.

 

pece

Tecnologie no-dig e professionalità

EDILFRAIR spa – perforazione orizzontale a spinta oleodinamica

Committente: EDILFRAIR SPA

 

Anno di realizzazione: 2016

 

Luogo di esecuzione: L’AQUILA

 

Lunghezza, diametro, materiale della tubazione: ML 55 – DN – 2500 mm – Tubo in CAV

(SCAVO ORIZZONTALE SOTTOQUOTA AD ARMAMENTO CONTINUO E A SPINTA OLEODINAMICA)

 


Riferimenti Committente
: Ing. MASCIOCCHI – 086245951

 

Tempi di esecuzione: 40gg

 

Caratteristiche geologiche del materiale: MISTO ALLUVIONALE

laspe4
lazpez1
Tecnologie no-dig Italia
laspeZ

 

 

 

 

 

EDIL EUROPA spa

Committente: EDIL EUROPA SPA

Anno di realizzazione: 2016

Luogo e tecnica di esecuzione: tecnica SPINGITUBO , sotto Via Palmiro Togliatti

Lunghezza, diametro, materiale della tubazione: ML. 39.00 – TUBAZIONE DN 2000 IN CAV

Riferimenti Committente: GEOM.ROBERTI 06-78358760

Tempi di esecuzione: 30 gg.

Caratteristiche geologiche del materiale: arenarie mediante addensate

 

20160601_134210
spingitubo a scudo aperto

 

Mario Di Cola – Spingitubo sottopasso

Committente: MARIO DI COLA SRL

Anno di realizzazione: 2014

Luogo di esecuzione: Castel Gandolfo (RM)

Lunghezza, diametro, materiale della tubazione:  Pipe jacking ml 50,00 – DN 1000 in acciaio

Riferimenti Committente: Sig. Mario Di Cola

Tempi di esecuzione: 60 gg

Caratteristiche geologiche del materiale: Roccia di media consistenza

 

spingitubo campania
spingitubo

 

 

PULSANTE

 

SITI – Trenchless Technology

Committente: SITI SRL

Anno di realizzazione: 2014

Luogo di esecuzione: Piazza Garibaldi (NA)

Lunghezza, diametro, materiale della tubazione:  ml 24,00 – DI 1800 DE 2160 in cav

Riferimenti Committente: Sig. Danise Sergio

Tempi di esecuzione: 15 gg

Caratteristiche geologiche del materiale: Piroclastite sciolta con presenza di trovanti

 

spingitubo
20141022_131112
Spingitubo No-dig