Tecnica di installazione di tipo NO-DIG è il così detto pipe ramming, che letteralmente significa batti-tubo. Ed infatti il pipe ramming consiste sostanzialmente nell’infilaggio di tubi in acciaio nel terreno, per battitura.
Un’ulteriore tecnica di installazione di tipo NO-DIG è il così detto pipe ramming, che letteralmente significa batti-tubo. Ed infatti il pipe ramming consiste sostanzialmente nell’infilaggio di tubi in acciaio nel terreno, per battitura.
E’ basato sull’impiego di unità percussive pneumatiche che vengono utilizzate per batter testa spezzoni di tubo in acciaio.
Si tratta di una tecnica non direzionabile. Pertanto una volta stabilita la direzione di avanzamento, il tubo viene fatto scorrere su una slitta sufficientemente lunga, rispetto al diametro del tubo da installare (da 5 a 10 volte il diametro), in modo da garantire un sufficiente rispetto della direzione pre-impostata.
In questo caso la testa del tubo funge anche da utensile di taglio. Se la tubazione da installare supera un certo diametro (150 mm), la testa del tubo viene lasciata aperta (infissione a fronte aperto) in modo da permettere al terreno di entrare all’interno del tubo, limitando così i dislocamenti di materiale e di conseguenza le sovrapressioni nel terreno e sulle sovrastrutture esistenti.
Le tubazioni in acciaio sono installate per spezzoni che vengono saldati testa a testa man mano che ciascun spezzone viene fatto penetrare completamente nel terreno.
Data l’impossibilità di controllare la traettoria di avanzamento e poiché la gran parte della forza sviluppata dal percussore (rammer) viene assorbita dagli attriti molto intensi che si sviluppano al contatto tubo terreno, questa tecnica può essere impiegata per installazioni di ridotta lunghezza (sino a 90/100 mt).
Le tubazioni installabili possono essere anche di diametro medio-grande (sino a 2500 mm). Un’altra limitazione riguarda i terreni attraversabili, che devono necessariamente essere omogenei di natura coesiva o granulare (purchè di granulometria fine), oppure terreni granulometricamente stabilizzati. In questi terreni si riesce a raggiungere una buona precisione nella posa in opera.
Il vantaggio fondamentamente che si lega all’utilizzo di questo tipo di tecnica (ed in particolare in quella a fonte aperto) è il ridotto disturbo che si arreca al terreno e alle sovrastrutture, in quanto il volume di terreno dislocato è pari (teoricamente) al volume delle sole pareti piene del tubo in acciaio (e pertanto trascurabile). Inoltre le leggere sovrapressioni che si generano a seguito dell’infissione, garantiscono che non si verifichino subsidenze della superficie sovrastante. Ecco perchè questa tecnica ha trovato impiego prevalentemente negli attraversamenti dei corpi stradali e ferroviari.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.