Grundoram Taurus macchina spingitubo pneumatica all’opera in uno dei nostri cantieri.
Il Grundoram viene utilizzato per gli scavi a basso impatto ambientale di tubi in acciaio attraverso un’ampia varietà di tipi di terreno. Alcuni metodi di scavo tradizionali sono compromessi o addirittura impraticabili in presenza di terreni pieni di roccia o massi. Con l’utilizzo di uno spingitubo, tuttavia, massi e rocce vengono “inghiottiti” mentre il macchinario si muove attraverso il terreno. I detriti vengono rimossi una volta terminata la posa.
I nostri specialisti sono a vostra diposizione per una consulenza gratuita e per raccomandare la soluzione più adatta a completare il vostro prossimo progetto.
Tecnica di installazione di tipo NO-DIG è il così detto pipe ramming, che letteralmente significa batti-tubo. Ed infatti il pipe ramming consiste sostanzialmente nell’infilaggio di tubi in acciaio nel terreno, per battitura.
Trenchless technology ovvero ‘tecnologie a scavi ridotti’ oppure ‘tecnologie a basso impatto ambientale’ permettono di effettuare la posa, l’esercizio e la manutenzione delle reti dei sottoservizi riducendo al minimo, o eliminando del tutto, lo scavo.
Tali tecnologie trovano diversi campi di impiego.
La Trenchless Technology include metodi di costruzione come il microtunneling (MTM), perforazione direzionale orizzontale (HDD) nota anche come alesatura direzionale, pipe ramming (PR), pipe jacking (PJ), moling e altri metodi per l’installazione di tubazioni e cavi sotto terra con scavo minimo.
La differenza tra tecniche a scavo ridotto e tradizionali dipende dalle dimensioni del passaggio in costruzione.
Il metodo richiede di considerare anche le caratteristiche del suolo e i carichi applicati alla superficie.
La tecnologia no-dig o trenchless si riferisce alla scienza dell’installazione, del rinnovo e della riparazione di tubi sotterranei, cavi e condotti utilizzando tecniche che eliminano la necessità di scavo o la riducono al minimo.
L’uso di una tecnologia trenchless può ridurre i costi e l’impatto ambientale e allo stesso tempo fornire alternative economiche ai tradizionali metodi di riparazione, rinnovo o installazione a taglio aperto.
Il successo di tali metodi dipende in larga misura dalla formazione, dall’indagine approfondita e completa del sito, dalla pianificazione, dalla selezione dei materiali e dalla scelta delle attrezzature. Per il rilevamento o l’ispezione della posizione, vengono utilizzate tecniche avanzate come il rilevamento radio / elettromagnetico, il sonar, la CCTV, la profilazione laser, il radar di sondaggio a terra, il GIS e la mappatura e i robot multisensori.
Dal Sole24ore un articolo esaustivo sulle tecnologie utilizzate da LA.SPE. SRL, che grazie al no-dig ha assunto un ruolo di rilievo a livello nazionale e internazionale.
Lo spingi tubo chiamato anche pipe jacking o pipe ramming (a seconda che la spinta sia garantita da martinetti idraulici o martello pneumatico), è una tecnologia no dig che consiste in una trivellazione orizzontale non guidata con successiva infissione di tubi (controtubo o tubo camicia). Le attrezzature di scavo utilizzate variano in funzione del materiale, del diametro, della lunghezza della tubazione da inserire e delle condizioni geologiche del sito.
La tecnica spingitubo annulla gli impatti causati dalle operazioni di cantiere sulle attività di superficie.
Spingitubo a scudo aperto è una tecnica con la quale la tubazione viene spinta nel terreno mediante gruppo di spinta esterno costituito da due o più pistoni idraulici a controllo indipendente o simultaneo, raccordati da un anello di spinta che è in diretto contatto con la coda dello spezzone di tubo in fase di spinta.
Le perforazioni orizzontali con scudo direzionale aperto vengono utilizzate solitamente per la posa a spinta di tratti di acquedotti, fognature ed attraversamenti in prossimità di strade e linee ferroviarie senza eseguire scavi a cielo aperto (No-Dig).
Per la posa dei tubi viene utilizzato un macchinario di perforazione (scudo direzionale a fronte aperto) che, con l’ausilio di una benna montata sul fronte scavo, estrae il materiale dal foro attraverso la tubazione in via di installazione grazie a dei nastri trasportatori che convogliano il materiale su dei vagoni.
Spingitubo a scudo aperto Pipe Jacking classico, la tubazione viene spinta nel terreno mediante gruppo di spinta esterno costituito da due o più pistoni idraulici a controllo indipendente o simultaneo, raccordati da un anello di spinta che è in diretto contatto con la coda dello spezzone di tubo in fase di spinta.
Il gruppo di spinta idraulico dello spingitubo viene alloggiato in quello che viene chiamato pozzo di spinta: dal quale vengono condotte tutte le operazioni di varo della tubazione, allineamento, saldatura ed avanzamento.
Il gruppo di spinta idraulico esercita la forza necessaria all’avanzamento del tubo, spingendo a sua volta su una struttura rigida di contenimento che viene realizzata nel pozzo di spinta, e che viene chiamato muro di controspinta.
Il muro, costruito in cemento armato, necessita spesso, per il proprio ancoraggio, della realizzazione di una platea in cemento armato e di un dente verticale che va approfondito nel terreno per garantire un perfetto ammorsaggio del muro e quindi una perfetta stabilità rispetto alle forze esercitate dal gruppo di spinta idraulico.
Queste forze, per un tubo da 2 metri di diametro, a seconda della lunghezza dell’attraversamento, possono raggiungere e superare le 800 tonnellate (benchè in taluni casi si renda necessario l’impiego di un sistema di lubrificazione periferico della superficie di contatto tubo-terreno); il che chiarisce quanto robusto debba essere il muro di controspinta.
Man mano che il tubo avanza nel terreno, con lentezza e gradualità, dall’interno della tubazione si procede all’escavazione e quindi all’asportazione del terreno, mediante miniescavatore, fresa puntuale (nel caso di terreni cementati o rocce di scarsa o media durezza). In tal modo la spinta è a mano nel caso di attraversamenti di lunghezze ridotte.
Esercitata dal gruppo idraulico esterno serve unicamente a vincere le forze di attrito che si sviluppano al contatto tra la superficie esterna del tubo ed il terreno.
Questa tecnica Spingitubo a scudo aperto Pipe Jacking è certamente tra quelle più note ed utilizzate in Italia, quand’anche in un quadro di generale e cronico sottoutilizzo complessivo delle metodiche trenchless.
Nella tecnica di spingitubo classico la spinta viene trasferita al tubo con lentezza e gradualità ( in altri termini in modalità statica) e l’attrito tra tubo e terreno, e quindi le forze che si oppongono all’avanzamento del tubo nel terreno, sono prevalentemente forze di attrito statico.
Com’è noto a parità di condizioni di contatto e di forza agente perpendicolarmente alle superfici di contatto, il coefficiente di attrito statico è maggiore del coefficiente di attrito dinamico. Vantaggio di questa tecnologia è la possibilità di installare oltre ai tubi in acciaio anche un CAV,PRFV, GRESS.