PIPE BURSTING

PIPE BURSTING

La tecnologia pipe bursting (letteralmente “esplosione del tubo”) nota anche come berstining è forse la tecnologia per relining sostitutivo più nota e utilizzata al mondo.

Esistono tre tipologie base di pipe bursting:

a) a percussione

b) a trazione semplice

c) con espansori ad apertura variabile.

Si tratta di varianti allo stesso schema tipo, che prevede le seguenti fasi esecutive:

1) apertura di due sezioni di accesso alla condotta da sostituire (si tratta in genere o di pozzetti di servizio preesistenti – tecnologie totalmente No-Dig – oppure di buche di servizio appositamente scavate atte ad accogliere gli utensili entro-tubo e le curve di deviazione dei tubi nuovi);

2) inserimento, nella condotta da sostituire, di un elemento per il tiro (cavo, catena o batteria di aste piene);

3) collegamento all’estremità libera dell’elemento per il tiro di una testa che può essere di tipo dirompente o ad espansione variabile;

4) collegamento in coda alla testa di un eventuale utensile percussivo (pipe bursting a percussione);

5) collegamento in coda alla testa di un opportuno apparecchio di aggancio e traino per la tubazione nuova;

6) messa in trazione del treno entro-tubo (mediante argano esterno o tira-aste idraulica da pozzetto);

7) esecuzione del pipe bursting vero e proprio (ovvero avanzamento della testa con demolizione del tubo preesistente ed inserimento del nuovo).

Se invece di un argano esterno si utilizza un’unità idraulica tira aste da pozzetto, questa sarà alloggiata all’interno di una buca di servizio opportunamente realizzata.