Tecnologie

Per l’installazione, manutenzione o sostituzione di condotte interrate ecco le tecnologie no-dig utilizzate:

Installazione di nuove condotte: come fognature, cavi telefonici, elettrici, gasdotti, spinta di manufatti per sottopassi ferroviari o stradali:
E’ utilizzata la tecnica di directional drilling o Trivellazioni Orizzontali Controllate (T.O.C.): tecnica di trivellazione con controllo attivo della traiettoria;
Sempre per l’iNstallazione di tubature o condotte troviamo il pipe-jacking o spingitubo con cui la condotta viene installata per spinta nel terreno, al seguito di una escavazione a fronte aperto o chiuso e nelle quali il materiale scavato viene portato fuori dal foro con un sistema meccanico o idraulico:

  • il microtunneling quindi è una perforazione guidata di minigallerie mediante teste fresanti ad avanzamento con gruppo di spinta esterno con il rivestimento realizzato in sito man mano che lo scudo avanza;
  • il pipe ramming è una tecnologia per la posa di condotte in acciaio utilizza speciali percussori pneumatici o idraulici in grado di spingere le tubazioni in acciaio nel terreno con produttività significativamente maggiore di quelle associate al tradizionale spingitubo.

Per la sostituzione di condotte esistenti (relining sostitutivo) utilizziamo il pipe bursting tecnologia che demolisce la condotta esistente in materiale fragile (ghisa grigia, gres, ecc.) e il contemporaneo inserimento di una nuova condotta anche di diametro superiore a quella demolita; simile la tecnologia di pipe splitting, idonea a sostituire tubazioni in materiale duttile (acciaio, ghisa sfeoridale, ecc.);